I trekking si svolgono principalmente in Valsassina, sulle Alpi Orobiche, vicino al lago di Como, nelle provincie di Lecco, Bergamo e Sondrio. Hanno come punto di partenza i comuni della Valsassina e della Val Varrone.
La maggior parte dei trekking fotografici si snodano seguendo sentieri e mulattiere e sono classificabili come "Escursionistici" (E) nella scala di difficoltà CAI. Il maggiore o minore grado di impegno di ogni trekking dipende principalmente: dalla distanza complessiva; dal tipo di percorso e dalla qualità del fondo dei sentieri; dalla morfologia dell'ambiente e dal dislivello totale.
I trekking sono rivolti a persone di età compresa fra i 30 e i 60 anni, appassionati di fotografia e montagna, che siano in buono stato di salute, abbiano nozioni fotografiche di base, buone capacità escursionistiche e che desiderano migliorare la propria tecnica fotografica scoprendo angoli meravigliosi fra le montagne.
Persone curiose alla ricerca di nuove esperienze, a cui piace viaggiare zaino in spalla privilegiando il contatto con l'ambiente naturale, che apprezzano un'alimentazione genuina fatta di prodotti del territorio, hanno spirito di adattamento e voglia di condividere le proprie passioni.
Se ti riconosci in questa descrizione allora sei un Fototrekker e i trekking fotografici sono fatti apposta per te!
Voglio riuscire a trasmetterti l'amore per la natura e il valore del tuo sguardo attraverso l'obiettivo.
Ogni trekking è un'avventura e ogni scatto racconta un'esperienza, esprime il tuo mondo interiore, le emozioni che in quel momento stai vivendo. Per questo credo che il modo più bello di comunicarle sia attraverso un racconto per immagini, un viaggio interiore passo dopo passo alla ricerca del tuo personale linguaggio fotografico.
Lasciandosi ispirare e incuriosire dalla ricchezza dell'ambiente montano, la fotocamera diventa il mezzo privilegiato per sperimentare e dare voce al tuo stile personale, per comporre una storia dei luoghi che mostri il tuo punto di vista da condividere con gli altri attraverso uno scambio di impressioni ed esperienze.
Durante queste escursioni scoprirai la bellezza del paesaggio ricco di ampie vedute e sempre sorprendente nei dettagli.
Imparerai quindi le diverse tecniche della fotografia di paesaggio.
Ti aiuterò soprattutto:
I trekking hanno durata di un giorno o due giorni (in questo caso è previsto il pernottamento in rifugio) per poter cogliere le condizioni di luce migliori e più suggestive.
Si seguono i sentieri che portano sulle montagne e si effettuano delle soste per scattare fotografie lungo il percorso, nei punti particolarmente significativi.
I trekking fotografici vogliono essere un'esperienza formativa piacevole e coinvolgente per ogni partecipante.
Per poter dedicare a ciascuno tutta la mia piena attenzione e competenza, per permettere a tutti di fotografare nelle migliori condizioni di luce possibili, per salvaguardare la sicurezza di ciascuno ed evitare pericoli lungo i sentieri e durante le soste dedicate agli scatti, e per organizzare i pernottamenti in rifugio (quando previsti), il numero di persone che possono prendere parte ai trekking è limitato.
A seconda del tipo di trekking il numero massimo varia da cinque a sette partecipanti.
L'attrezzatura consigliata comprende:
Trovandoci in ambiente montano bisogna essere equipaggiati con un abbigliamento adeguato alle condizioni meteorologiche e alle necessità fisiche, e con un'attrezzatura idonea per affrontare al meglio ogni situazione.
È quindi bene avere sempre nello zaino:
Consiglio anche i bastoncini da trekking, utili sia nelle salite che nelle discese in quanto aiutano a mantenere l'equilibrio e scaricare il peso dello zaino.
Ovviamente le scarpe devono essere specifiche per il trekking o per il trail running.
D'inverno è sempre bene portare con sé un paio di ramponi semplici e, a seconda del percorso, ghette e ciaspole.
Ogni partecipante ai trekking fotografici è coperto da una polizza assicurativa nominativa che tutela da incidenti e infortuni che possono avvenire durante il trekking.
Tale assicurazione prevede la ricerca, il soccorso e il salvataggio anche con elicottero, oltre alla copertura della responsabilità civile per gli eventuali danni fisici e materiali che ogni partecipante può arrecare a persone terze.
La quota dell'assicurazione è compresa nel prezzo del trekking.
Affinché ogni trekking sia un'esperienza piacevole e positiva per se stessi e per gli altri, è opportuno che valuti il tuo stato fisico, la tua preparazione e le tue particolari esigenze, prima di intraprendere qualsiasi trekking che richiede concentrazione e impegno.
Inoltre il buon senso dovrebbe sempre guidare le tue scelte soprattutto in montagna, e la tua vita è sempre più importante di una foto. Quindi bisogna fare sempre attenzione a dove si mettono i piedi, a non allontanarsi dai sentieri e a non sporgersi.
La foto più bella è quella che ci vede tutti insieme a fine giornata!
La nuova tessera FOTOTREKKER ti viene consegnata in occasione del tuo primo trekking fotografico e ti regala un bellissimo gadget utile per i tuoi trekking.
Partecipare è facile: serve soltanto la tua voglia di scoprire nuove montagne e la tua passione per la fotografia!
Partecipa a quattro trekking fotografici, di uno o due giorni, a tua libera scelta
Ricevi un contrassegno per ogni trekking fotografico svolto e ti avvicini sempre più al premio
Hai due anni di tempo dalla data di partecipazione al tuo primo trekking fotografico
Ottieni il tuo premio: un gadget DELPHICAPHOTO
utile per i tuoi trekking
Tutto chiaro Fototrekker?
Allora iscriviti e non fermarti al primo trekking ma continua ad esplorare!