CHI SONO


Esploratrice della natura, della fotografia e della vita

Ritratto di Delphicaphoto seduta in baita
Open quotation marks icon <var>has-shadow</var>

 

 

  

"Una poesia al giorno

per tirar su bene

le vele

a queste montagne

con gli occhi grandi

da sembrar cicloni di bambini,

ciclopici dettagli a cui

mi appiglio

parete su parete anch'io

 

socchiudo il cielo

tirando la corda sciogliendo

nelle nubi lacrime

colme d'amore - 

a tutto volo

mi passi accanto in rime baciate"

 

Ylenia Cantello

 


 Dichiarazione d'artista

Sono una fotografa ispirata dai paesaggi naturali di montagna come luogo di rinascita esistenziale, risonanza spirituale ed evoluzione artistica, ed esprimo la mia visione attraverso immagini di grande profondità e purezza che allungano la durata dello sguardo e risolvono la percezione dei contrasti nel concretizzarsi e nel dissolversi degli elementi.

 

Le mie composizioni si distinguono sia per il forte carattere lirico e spirituale, dovuto alla pratica della poesia, all’approccio taoista alla vita e all’antica pittura cinese di paesaggio, sia per l’atteggiamento scientifico naturalistico all’osservazione e all’esplorazione.

 

Partendo dall’importanza del silenzio e della solitudine si sviluppano i temi della mia poetica:

  • celebrare la sacralità della montagna che mette l’essere umano a nudo di fronte alla verità ultima della vita, e lo invita a viaggiare alla radice del proprio Sé aprendosi al significato mistico della propria esistenza e preparandosi alla morte;
  • riconoscere l’unità fra la natura e tutti gli esseri scardinando il comune senso di separazione, valorizzando la relazione e l’interconnessione, per risvegliare la coscienza delle persone sul loro essere parte di un tutto universale e per questo chiamate a preservare gli equilibri naturali, conservare la memoria dei luoghi prendersi cura della natura, come di sé stessi.

 

Il mio stile è caratterizzato dalla ricerca dell’essenziale – compositivo, formale, estetico – al di là dell’apparenza, dato dalla distensione del tempo che lascia andare ogni attaccamento e fluisce nel senza-tempo e dall’apertura dello spazio che fa emergere l’infinito, in cui tutto nasce nuovo e unico in un respiro   di eternità.

 

Proprio questo respiro, questa energia vitale che pervade ogni cosa, si manifesta nelle mie opere che si pongono in accordo armonioso con la natura.

Pochi e insostituibili elementi creano il momento e il luogo, ribaltano il pensiero comune degli opposti, non si esauriscono nei loro confini ma si caricano di un valore estetico e di un senso poetico.

Essi uniscono immanente e assoluto in un punto fra la fine e l’inizio che contiene ogni possibilità, in cui la fotografia si ferma un attimo sulla soglia alla ricerca del mistero d’amore per aprirsi all’intuizione e spingersi oltre il limite dello sguardo, mettendosi in ascolto della voce autentica della natura.

 

Immersa in questo dialogo intimo di stupore, scoperta e gratitudine, realizzo la simbiosi col paesaggio come fondamento ed espressione di vitalità creativa ed equilibrio dinamico.

Nelle mie opere la montagna rivela le sue forme, la sua storia, il suo umore nei continui mutamenti atmosferici, nel palpitare delle forze naturali che accendono giochi vibranti di luci e ombre.

Il mio approccio all’immagine va allora oltre la “grande meraviglia della rivelazione” di Edward Weston, e la contemplazione profonda del paesaggio naturale è il riconoscimento dello stesso mio paesaggio interiore in una nuova prospettiva del guardare - libera, presente e consapevole, in cui la fotografia nasce da un’esigenza dello spirito, dall’essere partecipe alla Vita nel suo continuo divenire, dalla gioia di mettersi in cammino, dall’attesa e dalla fiducia nell’energia creatrice universale.

 

Si attua così un’esplorazione di acuta sensibilità che sfocia naturalmente nel bianco e nero o nel colore, nella sperimentazione di supporti e tecniche sia digitali che analogiche, per comunicare l’essenza emotiva, la ricchezza tonale, il volto e la personalità della montagna restituendone una tangibile sensazione di concretezza.

 

In tale contesto di ricerca espressiva, la montagna incarna il mio vissuto personale da cui germoglia la mia visione artistica di un paesaggio assoluto - che abbraccia il divino dell’esistenza, che rivela ad ogni essere umano l’esigenza spirituale dell’armonica unione con la natura - in cui le mie opere sono un atto d’amore per la montagna, e un dono per l’umanità di oggi e di domani.


 Biografia

Nata a Siena – città patrimonio mondiale UNESCO - ho vissuto i primi anni dell’infanzia fra la città e il Monte Amiata. Fin da piccola sono stata circondata sia dai capolavori della storia dell’arte italiana e ho potuto ammirare affascinata le opere dei più famosi artisti, sia dagli inestimabili paesaggi della provincia di Siena che custodisce tre siti UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità.  

Ho mostrato una precoce attitudine al disegno, uno spiccato intuito plastico e un’innata inclinazione alla poesia, che, insieme allo studio della musica e alla pratica sportiva, hanno contribuito ad accrescere la mia passione per l’arte, la natura e l’esplorazione, sviluppando in me sensibilità e creatività, capacità di ascolto e rispetto per gli altri, desiderio di conoscenza e apertura verso il mondo che tuttora mi caratterizzano.

Proprio il forte amore per la natura mi ha spinta ad intraprendere gli studi universitari in Scienze Naturali per comprendere e tutelare l’ambiente e approfondire la sua relazione con l’essere umano.

 

Da bambina avevo una macchina fotografica giocattolo e mi fingevo l’autrice dei paesaggi che comparivano premendo un pulsante di scatto. 

Crescendo sono stata attratta dalle potenzialità espressive del linguaggio fotografico, e ho cominciato a realizzare le mie prime opere in pellicola e con antiche tecniche, allestendo una piccola camera oscura.

 

Ho frequentato a Firenze la Scuola Internazionale di Comunicazione Visiva, nata dalla collaborazione con la Fondazione Alinari, conseguendo la Qualifica di Fotografa, riconosciuta dall’Unione Europea. All’esame finale, dopo la prova teorica e pratica, ho presentato il mio portfolio di fotografie di paesaggio e la tesina intitolata “Tecniche di stampa fotografica. I procedimenti di stampa dalla carta salata al Cibachrome”, comprendente anche sette stampe che ho realizzato a mano (su carta salata, carta albuminata, cianotipia, Van Dyck, gomma bicromata, carta politenata ai sali d’argento con e senza viraggio al selenio).

 

Ho partecipato a vari corsi e workshop, in particolare presso la Scuola di Alta Formazione di Fondazione Modena Arti Visive, dove ho anche esposto in una mostra collettiva.

Continuo con costanza ed entusiasmo ad arricchire la mia formazione artistica e fotografica studiando molto, visitando mostre, fiere ed eventi, seguendo corsi di aggiornamento professionale, ma soprattutto vivendo l'amore per la natura e l'arte.

 

Sono istruttrice di trekking e pratico un escursionismo impegnativo in montagna - dagli Appennini alle Dolomiti, dalle Alpi fino al Nepal - che mi porta a scoprire posti nuovi, conoscere persone e condividere con loro le esperienze di cammino.

 

Appassionata lettrice, mi piace approfondire vari campi di interesse e trovarne di nuovi, spaziando dalla letteratura alpina alla poesia, dall’ecologia e la geologia alla psicologia e le neuroscienze, dalle espressioni artistiche primitive e la paleoantropologia alle tradizioni spirituali orientali e la fisica quantistica.


 Visione e Valori

Ho particolarmente a cuore la conservazione del mondo naturale, delle specie animali e vegetali, la tutela degli ecosistemi e del territorio, la trasmissione alle nuove generazioni dell'importanza della relazione che lega l'essere umano alla natura e agli altri animali.

Tutto questo è possibile grazie alla fotografia: la fotografia permette di scoprire un modo più profondo di percepire sè stessi e il mondo, e di entrare in contatto intimo con tutto ciò di cui siamo parte.

 

Attraverso l'unione di arte e natura il mio lavoro vuole essere una dichiarazione d'amore per il nostro pianeta, vuole raccontare l'abbraccio pieno di gratitudine di essere parte di tanta assoluta bellezza, contemplando il fluire del cambiamento nello scambio di energia e amore che perpetua la vita.

 

Ogni singolo soggetto fotografato ha un valore infinito nel rapporto con gli altri e l'ambiente, e un senso nell'equilibrio globale.

Ogni istante è un nuovo inizio, irripetibile e prezioso, ogni scatto è un atto di partecipazione e accoglienza.

 

Con il mio lavoro desidero far crescere in ogni persona la conoscenza, la consapevolezza, la gratitudine, l'empatia, la sensibilità e la responsabilità per vivere in pace e armonia con l'ambiente naturale, e tutelare nel tempo la nostra Terra. 

Vivere immersa nell’arte e nella natura mi dà ogni giorno l'opportunità di crescere come artista, permettendomi di affinare la sensibilità, l'ascolto, la curiosità, la consapevolezza, di guardare con meraviglia, dare valore e rispettare tutto ciò che mi circonda.

 

Mi sento vicina a movimenti e organizzazioni no profit che condividono i miei stessi valori, fra cui: Italia GentileNature FirstLeave No TracePOW, Photography Ethics Centre.

 

Per conoscere più nel dettaglio i miei principi e valori, puoi leggere la Dichiarazione di etica fotografica e la Dichiarazione di sostenibilità:


 Competenze

COMPETENZE FOTOGRAFICHE

Mi avvalgo di tecniche e competenze di carattere artistico, filologico e interpretativo per sviluppare servizi e prodotti con le tecnologie relative alla realizzazione fotografica di immagini e al trattamento analogico e digitale.


competenza fotografica numero uno

Conoscenza dei materiali e delle attrezzature fotografiche



competenza fotografica numero due

Conoscenza delle problematiche tecnico compositive di un'immagine o di una serie di immagini di racconto


competenza fotografica numero tre

Conoscenza delle tecniche di narrazione per immagine e psicologia della percezione



competenza fotografica numero quattro

Realizzazione creativa di immagini paesaggistiche



competenza fotografica numero cinque

Gestione dell'immagine digitale, del flusso di lavoro e del fotoritocco



competenza fotografica numero sei

Conoscenza del trattamento delle opere d'arte, delle immagini in pellicola e in digitale, delle foto d'archivio e di catalogo


competenza fotografica numero sette

Realizzazione creativa di ritratti e campagne immagini di un prodotto



competenza fotografica numero otto

Sviluppo di un intero progetto pubblicitario di un prodotto



competenza fotografica numero nove

Conoscenza della storia della fotografia e della storia dell'arte




Queste competenze mi permettono di soddisfare in modo personalizzato le esigenze, i gusti e gli obiettivi di chi vuole:

 

  • imparare nuove tecniche, approfondire le proprie conoscenze fotografiche ed esprimere il proprio talento creativo;
  • arredare i propri ambienti di vita con stampe fine-art di pregio;
  • promuovere la propria attività e la propria immagine;
  • valorizzare le bellezze naturali e le tradizioni del territorio.

COMPETENZE ESCURSIONISTICHE

Mi sono formata come istruttrice di trekking (iscritta all'Albo nazionale Tecnici CSEN-CONI), diventando un tecnico sportivo nazionale capace di gestire ogni aspetto dell'attività escursionistica. Pratico assiduamente escursioni impegnative soprattutto in ambiente montano.


competenza escursionistica numero uno

Pianificazione di un'escursione in ambiente naturale e montano, scegliendo il tipo di itinerario, i dislivelli, il periodo dell'anno, il grado di difficoltà

competenza escursionistica numero due

Conoscenze di meteorologia, topografia, cartografia, orientamento, uso della bussola e del GPS



competenza escursionistica numero tre

Conoscenza del territorio e delle sue peculiarità dal punto di vista naturalistico, ecologico, storico, culturale, ed educazione ambientale


competenza escursionistica numero quattro

Conoscenza dell'abbigliamento, dell'attrezzatura necessaria e dell'alimentazione durante il trakking



competenza escursionistica numero cinque

Conoscenza delle tecniche di camminata sportiva, dell'anatomia umana e dell'apparato muscolare, della postura, della respirazione e dello stretching

competenza escursionistica numero sei

Nozioni fondamentali di prevenzione, sicurezza e gestione delle emergenze





competenza escursionistica numero sette

Identificazione del livello di preparazione escursionistica individuale, conduzione di un gruppo durante il trekking, comunicazione e psicologia di gruppo

competenza escursionistica numero otto

Conoscenza delle tecniche base di sopravvivenza







Queste competenze mi permettono di offrire un servizio personalizzato agli amanti della fotografia che partecipano ai trekking fotografici e vogliono:

 

  • essere protagonisti nell'esplorare in modo consapevole, sostenibile ed esperienziale luoghi nuovi o riscoprirli con occhi nuovi;
  • ritrovare il benessere psicofisico grazie all'effetto rivitalizzante su mente, corpo e spirito di un approccio ecologico con il proprio sé e con la natura; 
  • vivere il territorio in modo responsabile e rispettoso dell'ambiente, delle popolazioni e delle tradizioni locali, facendo un'attività sportiva in sicurezza.

TREKKING FOTOGRAFICI

Foto delle montagne con nuvole grigie
bg-3 hs-fullwidth

STAMPE FINE ART

Foto di salotto in città con quadro del Lago di Como e corvo che vola visti dalla Grigna

BLOG

Foto delle Alpi innevate

Domande frequenti su Delphicaphoto


Amo la semplicità e la naturalezza degli scatti. Non mi piace intervenire molto sulle foto e cerco sempre di lavorare al meglio quando sono sul campo.
Elaboro le mie foto partendo da singoli file in formato "Raw" su cui agisco mettendo insieme diversi tipi di interazione per ciascun file attraverso Adobe Photoshop.
Questa elaborazione è anche il punto di partenza per creare una foto finale che comprende più scatti della scena che voglio rappresentare (come, ad esempio, nelle foto panoramiche più o meno complesse).
Spesso le mie immagini sono il risultato di scatti presi con diverse esposizioni, soprattutto nei casi in cui non ho utilizzato dei filtri GND sul campo.
Infatti, una tecnica utile nella fotografia di paesaggio è quella dell'HDOFR (high deep of field range) che permette di estendere la profondità di campo utilizzando più immagini scattate con messe a fuoco differenti.
A volte, per realizzare foto particolari, combino scatti della stessa scena che differiscono l'uno dall'altro per: punti di messa a fuoco, tempi di esposizione, lunghezza focale.


Prima di tutto le mie gambe e miei occhi! Ho incontrato i luoghi più preziosi e sublimi camminando e osservando con cuore aperto. La natura ci regala continuamente la sua bellezza!
Porto sempre con me la bussola, l'altimetro (integrato nell'orologio) e la carta topografica della zona in scala 1:25000. Questi strumenti mi consentono di poter scegliere al meglio il percorso da seguire sia in fase di preparazione del trekking sia quando sono in cammino.

Esistono poi molti siti web ed applicazioni da scaricare sul proprio telefono che pemettono di consultare tutte le informazioni necessarie ai trekking, ad esempio le previsioni meteo o la posizione del sole e della luna.
Gli strumenti a disposizione per i fotografi sono davvero molti e in continua evoluzione!
Quelli che utilizzo di solito sono: Photopills, Google Earth, Windy.App, MySnowMaps.

Ma non voglio essere "schiava della tecnologia" e, al di là dei supporti tecnologici sicuramente utili, mi piace soprattutto affidarmi al mio istinto, seguire lo spirito libero che mi spinge ad esplorare ascoltando le vibrazioni della natura.
Tutto questo è possibile grazie all'allenamento fisico e alla preparazione mentale, alla competenza tecnica e all'esperienza, alla giusta attrezzatura, al buon senso e alla prudenza, sempre!


Questo nome si ispira alla figura della sibilla Delphica, in particolare nella raffigurazione che ne dà Michelangelo Buonarroti nella Cappella Sistina (Città del Vaticano).
La sibilla Delphica, nella tradizione greca e romana antica, era una donna che faceva da intermediaria fra l'essere umano e la divinità dando responsi sul destino umano.

Delphicaphoto prende spunto dalla saggezza della sibilla e dare una risposta alle tue domande:
● per soddisfare le tue esigenze e aiutarti a scoprire e realizzare la tua vera essenza e i talenti nascosti che ci rendono unici.
● per portare alla luce la bellezza che ci circonda e far emergere in una fotografia l'istante eterno e irripetibile che unisce il nucleo di ogni essere umano con il senso profondo dell'esistenza;


Sì, è vero!

Ho scelto di formarmi come educatrice cinofila con approccio cognitivo-relazionale (sono iscritta all'Albo nazionale Tecnici CSEN-CONI) per poter aiutare i proprietari a creare, far crescere e maturare con gioia e serenità la relazione con i loro cani, mettendo al primo posto l'ascolto, l'empatia, la corretta comunicazione e il rispetto della personaliltà, delle motivazioni e dei bisogni di questi straordinari compagni di vita, e insegnando tutti quei comportamenti utili a migliorare l'intesa reciproca, anche in vista di un impiego in sport e attività di tipo ricreativo.

Ho anche conseguito il titolo di operatrice in zooantropologia didattica presso l'Istituto di formazione zooantropologica SIUA per poter unire l'amore verso tutti gli altri animali con il desiderio di trasmettere alle giovani generazioni l'importanza di una conoscenza autentica e profonda della relazione che lega l'essere umano agli altri animali; degli enormi benefici che questo comporta nello sviluppo della personalità e delle relazioni interpersonali; delle conseguenze positive, su tutta la società e la natura, che si generano dall'accoglienza di altre forme di vita accettando e valorizzando le loro diversità e le loro caratteristiche uniche.

Hai altre domande?


Non esitare a contattarmi per qualsiasi informazione.



FAI UNA DOMANDA

Newsletter


Vuoi più creatività e natura nella tua vita?
Iscriviti alla Newsletter gratuita per avere più ispirazione e scoprire tutte le ultime novità



SÌ, VOGLIO ISCRIVERMI!