DICHIARAZIONE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Non puoi passare un solo giorno senza avere un impatto sul mondo che ti circonda.
Ciò che fai fa la differenza e devi decidere che tipo di differenza vuoi fare.

Jane Goodall

 

Il cambiamento climatico è un problema globale causato principalmente dalle attività umane che utilizzano combustibili fossili e che sfruttano le risorse naturali in modo insostenibile. Ciò ha importanti conseguenze come, solo per citarne alcune, la perdita di biodiversità, gli incendi, l’aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai, la scarsità di acqua, tempeste catastrofiche, oltre ad un impatto sulla vita e la salute degli esseri viventi.

Gli esseri umani sono i primi responsabili del riscaldamento globale dovuto ai gas serra e sono anche i primi a dover trovare e mettere in atto soluzioni efficaci per minimizzare il proprio impatto sulla rete di ecosistemi della Terra e su ogni forma di vita, mitigando così gli effetti sul clima.

 

Credo nella sostenibilità e che sia dovere di ogni individuo essere proattivo nella protezione dell’ambiente e nell’affrontare il cambiamento climatico attraverso pratiche etiche e sostenibili da attuarsi partendo dai propri piccoli comportamenti quotidiani. 

Ciascuno ha la possibilità di prendere coscienza che non ci sono confini fra noi e il mondo e che la vita dipende da come trattiamo il nostro pianeta.

 

L'unico modo per vivere pienamente e in pace è prendersi cura della natura e di tutti gli esseri viventi, cambiando radicamente le abitudini di vita occidentale - basate sullo sfruttamento e il profitto egoistico proprio di una mentalità consumistica e capitalistica incurante delle conseguenze - a favore di scelte nate da valori ecologici e sociali di rispetto, cura, responsabilità, lentezza, diversità, equilibrio, solidarietà, giustizia, autonomia, fratellanza, collaborazione.  

Adesso è importante agire iniziando a livello personale e locale per proteggere e ripristinare gli ecosistemi naturali, e migliorare la qualità della vita di tutti, cominciando a ragionare in termini di decrescita.

 

L'impegno per la sostenibilità ambientale è un punto chiave nel mio stile di vita che si ispira a una gioiosa semplicità e frugalità, lontano dalle logiche del produttivismo e della concorrenza.

È l'avventura a cui siamo chiamati in questo tempo e ogni piccolo passo fatto da ciascuno costruisce la strada per tutti.

 

 

Azioni concrete di sostenibilità ambientale in fotografia, trekking, elettronica

 

L’obiettivo di questa dichiarazione di sostenibilità è il mio impegno ad operare scelte quotidiane consapevoli e responsabili che abbiano sempre meno impatto sull’ambiente, sulla vita e sulla salute delle persone, oltre a rispettare i requisiti normativi in materia ambientale, in particolare mettendo in pratica le seguenti azioni.

 

Circoli virtuosi

  • attivare azioni che si basano sugli otto obiettivi della decrescita (le otto R): rivalutare, ricontestualizzare, ristrutturare, rilocalizzare, ridistribuire, ridurre, riutilizzare, riciclare
  • attuare i principi di rifiuta, riduci, riusa, ripara, riproponi, ricicla per la mia attrezzatura fotografica ed escursionistica, per allungare il ciclo di vita dei prodotti riparando quelli danneggiati o obsoleti e ridurre i rifiuti inventando di volta in volta soluzioni alternative per il loro utilizzo (ad esempio usare apparecchiature e accessori fotografici di seconda mano)
  • gestire i rifiuti e smaltire l’attrezzatura fotografica, elettronica ed escursionistica solo a fine vita e negli appositi contenitori per il riciclaggio

 

Catena di fornitura

  • per le stampe fotografiche fine art utilizzare solo carta certificata e materiali sostenibili, prodotti da aziende impegnate nella riduzione delle emissioni di carbonio, nella riforestazione e nel riciclo dei materiali. Ho scelto di stampare le mie foto sulle carte fine art prodotte dalla storica cartiera Hahnehmüle
  • per la spedizione delle stampe fotografiche e dei libri ridurre gli imballaggi e utilizzare materiali ecosostenibili, biodegradabili o ricilabili
  • scegliere società di spedizioni attente all'uso di energie rinnovabili e alla compensazione di carbonio
  • scegliere partner e fornitori locali o italiani (quando esiste la possibilità di farlo) che adottano valori simili, che si impegnano in pratiche di commercio sostenibile per l’ambiente, equo e socialmente responsabile, che sono attivi nel ridurre al minimo il proprio impatto ambientale e le emissioni di carbonio
  • acquistare abbigliamento e attrezzatura escursionistica e fotografica da aziende di cui condivido i valori e il codice etico, che hanno un programma di sostenibilità e si impegnano responsabilmente nel ridurre i livelli di consumo energetico e delle emissioni, nella compensazione dell’impronta di carbonio (che non sia solo greenwashing), nel riuso e nel riciclo, nella ricerca di materiali e soluzioni tecniche sostenibili, e la cui attività a favore dell’ambiente è certificata da organismi terzi (ad esempio il marchio PCF Product Carbon Footprint)
  • ridurre al massimo l’uso di tessuti derivati dal petrolio che rilasciano microplastiche e microfibre nell’acqua quando vengono lavati, e di prodotti di pulizia che contengono sostanze inquinanti per l’acqua e componenti tossici. Usare tessuti naturali e che hanno il minor impatto possibile sull'ambiente e le persone che li lavorano
  • per la fotografia analogica, utilizzare pellicole con supporto cartaceo (quando possibile) con contenitori biodegradabili prodotti da aziende ecologiche, ridurre l'utilizzo di prodotti per lo sviluppo e il fissaggio, avendo cura di smaltirli correttamente
  • cercare opzioni ecocompatibili e considerare l'impatto ambientale di qualsiasi decisione

 

Elettronica e tecnologia digitale

  • installare sistemi di illuminazione a basso consumo
  • salvare su hard disk e nel cloud solo i file digitali assolutamente necessari perché l'archiviazione dei dati utilizza molta energia, spesso non prodotta con fonti rinnovabili
  • scegliere provider, piattaforme di gestione, fornitori di servizi cloud e altri strumenti informatici che abbiano dichiarato e messo in pratica il loro impegno ecologico nella salvaguardia della natura
  • approfondire tutti gli aspetti ambientali legati all’uso di Art-NFT, diventare più consapevole delle conseguenze delle mie scelte verso queste tecnologie ed agire in modo coerente coi miei valori, oltre a comprendere come poter ridurre il loro impatto

 

Ottimizzazione di questo sito web

Migliorare le prestazioni di questo sito web ottimizzando la struttura, le immagini e gli altri contenuti multimediali è un'azione necessaria per garantire tempi di caricamento più rapidi. Questo consente di creare minori richieste ai server, minore traffico dati e minore consumo di risorse energetiche, con un conseguente vantaggio per l'ambiente e per le persone che interagiscono con esso:

  • ho sottoscritto l'impegno del "Manifesto per un web sostenibile" e cercato di mettere in pratica la sostenibilità digitale
  • ho evitato gli sfondi video, la riproduzione automatica e altri effetti non necessari
  • ho installato i font sul server del sito web
  • ho ridotto l'uso del grassetto per i testi e le variazioni di stile
  • ho ridotto la dimensione delle immagini e le gallerie in Javascript

C'è ancora molto da fare ma sto cercando le soluzioni più adatte per rendere sempre più leggero l'impatto di questo sito web.

 

Questo sito web è ospitato da Amazon Web Services che funziona con energia ottenuta al 100% da fonti rinnovabili.

Badge di The green web foundation che certifica che questo sito web è ospitato da Amazon Web Services e funziona a energia rinnovabile al 100%

Trekking fotografici

  • applicare i principi di Leave No Trace e di Nature First
  • rendere i trekking fotografici sempre più sostenibili e rispettosi della natura. Puoi leggere di più nella pagina dedicata
  • promuovere i trekking fotografici in luoghi vicini, ridurre l’utilizzo mezzi di trasporto inquinanti privilegiando i mezzi pubblici, i veicoli elettrici, la mobilità sostenibile e condivisa quando possibile, e pianificando in anticipo gli spostamenti per trovare il mezzo di trasporto più ecologico
  • acquistare prodotti privi di sostanze tossiche, senza imballaggio (o ridotto) e non usare imballaggi e sacchetti di plastica monouso. Optare invece per borraccia, bicchiere e contenitori senza sostanze tossiche, riutilizzabili e riciclabili (ad esempio in acciaio e in alluminio)
  • prendermi cura dei sentieri ripulendoli dalla plastica e altri materiali inquinanti abbandonati che trovo durante le mie escursioni

 

Materiale informativo

  • ridurre al minimo l’uso del materiale stampato su carta per le comunicazioni (per esempio volantini, brochure, etc.) e usare solo carta riciclata o certificata FSC e con tinte sostenibili
  • utilizzare alternative digitali per la comunicazione

 

Impronta di carbonio

  • effettuare la compensazione delle emissioni di carbonio per ridurne gli effetti quando non mi è possibile intervenire in altro modo, calcolando la mia impronta di carbonio e investendo in azioni positive come coltivare piante, utilizzare le energie rinnovabili, fare una donazione ad organizzazioni che promuovono iniziative ambientali, partecipare ai progetti di riforestazione e protezione della biodiversità sia internazionali che locali

 

has-check-list-2 bg-4 add-20

Formazione sulla sostenibilità

Cerco di rimanere aggiornata e di approfondire i vari aspetti legati al rispetto per la natura, alla sostenibilità delle mie scelte di vita sull'ambiente, con uno sguardo anche al turismo sostenibile e all'ecoturismo, attraverso corsi e webinar certificati.

Ecco una selezione dei corsi svolti.

 

Impegni finali sulla sostenibilità ambientale

Come fotografa ed escursionista ecoconsapevole metto in pratica i valori di dignità, rispetto, responsabilità, sostenibilità, integrità, trasparenza che sono alla base della mia Dichiarazione di etica della fotografia.

 

Mi impegno a rispettare seriamente le azioni indicate in questa dichiarazione, a continuare ad aggiornarmi e trovare soluzioni sempre più efficienti così da migliorare la qualità e quantità del mio contributo.

Se dovessi commettere degli errori, me ne assumo la responsabilità, mi impegno a imparare da essi ed essere pronta a cambiare i miei comportamenti.

Rivedrò periodicamente questa dichiarazione di sostenibilità affinché corrisponda alle mie azioni concrete in ogni momento.

 

Ultimo aggiornamento: luglio 2025